Breno è inoltre ricco di manifestazioni che si snodano lungo l’arco dell’intero anno.
Alcune di esse appartengono alla tradizione, altre sono state introdotte più recentemente, volte alla valorizzazione della storia, della cultura e del territorio di Breno.
Tra le principali e più suggestive troviamo:
• Fiera di S. Valentino: si tiene il 14 febbraio ed è una fiera con bancarelle lungo le vie del paese, per celebrare il Santo Patrono.
• Fèra de la spongada: si tiene ogni anno la domenica che precede la Pasqua. La scelta del giorno è legata alle origini di questo dolce, pensato specialmente per il periodo pasquale.
• Maggio Brenese: si snoda durante il mese di maggio quando l’intero paese, comprese ville, piazze e cortili privati, si apre per ospitare una serie di spettacoli musicali, artistici e letterari.
• Ferragosto brenese: comprende una serie di eventi che si svolgono durante le prime due settimane di agosto, culminando il 15 agosto con caratteristici e suggestivi fuochi artificiali che illuminano il castello di Breno.
È proprio in questo periodo che ha luogo un’importante rievocazione storica medievale: "Camunerie il castello che rivive". Qui potrai vivere emozioni uniche in un mondo che non c’è più, il Medioevo, tra spettacoli, armigeri, arcieri, falconieri, arti e mestieri. Ultimo, ma non per importanza, il Palio delle Contrade, che si inserisce perfettamente, per le sue caratteristiche, all’interno del contesto Medievale e che coinvolge l’intero paese, dai più grandi ai più piccini, con giochi e sfide tutte da scoprire!
Camunerie